• HomePage
  • Docenti
  • Ufficiali
  • Libri
  • Program
  • Esami
  • Corso

Corso di Teoria e Tecnica dei nuovi media: informazioni

Il corso 2010-2011
Il corso avrà inizio venerdì 5 Novembre 2010 alle ore 18.
le lezioni avranno la seguente cadenza:
venerdì dalle 18 alle 20
sabato dalle 9 alle 13
Eventualmente sarà programmata una lezione il lunedì dalle 12 alle 14 che sarà comunicate nella home di questo sito.

La scaletta del programma del corso 2010-2011

SULLE GAMBE DI INFINITI NANI

Il corso si ispira ad una nota citazione di Bernardo di Chartres (per vedere più lontano siamo tutti sulle spalle dei giganti) che sintetizza la nuova cultura digitale.

Nel web 2.0 non sono i giganti che ci fanno vedere lontano, quanto invece è il formicolare di infiniti nani a farci andare più veloce.

Il corso, sulla base delle nuove soluzioni tecnologiche, esaminerà lo scenario dell'innovazione digitale, concentrandosi in particolare sulle nuove geometrie delle comunità che stanno riclassificando l'idea stessa di produzione e distribuzione di contenuti.

Il mercato dell'informazione sarà il laboratorio dove osserveremo da vicino processi e situazioni che stanno riorganizzando l'intero sistema del sapere veloce.

La crisi della forma giornale, le nuove dinamiche redazionali e soprattutto l'irrompere della velocità come contenuto strategico dell'informazione moderna saranno gli oggetti che analizzeremo e discuteremo sullo sfondo dell'affermazione di realtà quali i nuovi terminali mobili e le modalità decentrare di comunicazione.

Il fenomeno che diventerà poi la base di una riflessione a tutto campo sulla multimedialità sarà il cosiddetto giornalismo della sesta W.

Come è noto la scolastica giornalistica parla di cinque W del mestiere: What, Where, Who, When, Why. Ora invece, tutto sarà riformulato alla luce della sesta W, ossia While, il giornalismo del real time. Questo fenomeno già sta modificando i profili professionali dei redattori e sta ibridando competenze e saperi, accorciando radicalmente le distanze fra produttori e consumatori di informazione.

Google Instant è di per sé il paradigma di questa nuova cultura della simultaneità.

Il secondo elemento, destinato a dare nuova forma all'intera mediazione giornalistica, è il cosiddetto Hyperlocal. Ossia l’informazione che riguarda localizzazioni estreme, spazi territoriali minimi, che coincidono con l'area dove vive il singolo utente. Questa è la nuova realtà del sistema di comunicazione online, dove vengono intrecciati e scomposti infiniti flussi di contenuti derivati da fonti convenzionali, come testate e organi d’informazione, da comunità di social network, come Facebook e Twitter, che alimentano quel gigantesco data base che è la rete.

Simultaneità e hyperlocal sono le due nuove categoria del sapere informativo che sta ristrutturando concetti, contesti e figure professionali in quell'universo che tutti ci comprende che è l’atto del comunicare.

Docenti

Professore a contratto: Michele Mezza

  • curriculum

Tutor: Rocco Pellegrini

  • curriculum

Ricercatore: Michele Buratti

Fonti ufficali di informazione
Il dominio
unipg.it è la fonte ufficiale delle informazioni che l'università mette a disposizione degli studenti e dei cittadini in generale tramite la rete. Normalmente le informazioni sono rilasciate tramite dei documenti pdf e ne abbiamo discusso ampiamente nel gruppo anche perchè molti studenti si sono lamentati della diffcoltà di accedere alle informazioni. Chi fosse interessato a questa dscussione vada qui.

Libri e materiale didattico

  • Buone notizie per il giornalismo di Michele Mezza, Donzelli editore Roma 2011: il testo sarà reperibile a cavallo del periodo natalizio e sarà disponibile sempre su questo sito il primo capitolo con i powerpoint illustrativi
  • Gli uomini dietro gli specchi di Michele Mezza e Rocco Pellegrini, Morlacchi editore Perugia 2008
  • Testo consigliato: Comune di Antonio Negri e Michael Hurd, Rizzoli editore Milano 2010
  • Eventuali lavori (ricerche, tesine) concordati coi docenti
  • Materiale di rete scaricabile dalla sezione didattica e dal gruppo di sostegno
  • Altri libri utili per approfondire il corso

Esami previsti

tutti gli esami si tengono in facoltà

Calendario previsto

Sessioni prossime

  • 10 Gennaio 2011 ore 12
  • 11 Febbraio 2011 ore 12
  • 4 Aprile 2011 ore 12 fuori corso

mediasenzamediatori.org: direttore responsabile Michele Mezza; realizzazione grafica Cinzia Caviglia; direttore Rocco Pellegrini ultimo aggiornamento: 4 Gennaio 2011 alle ore 21 e 40