Proposta di Lavoro
di Michele Mezza, Rocco Pellegrini, Paola Sedda
Histoire d'O: progetto operativo
Quel che segue è la proposta di Paola Sedda per organizzare il lavoro del gruppo che studia Obama.
-------------------------------proposta di Paola-----------------------------
Dal reparto di produzione del canale-fantasma OVO rifletto con entusiasmo sulla nostra ricerca.
Il post di Prof. Mezza è stato molto utile per chiarire a tutto il gruppo le finalità della ricerca.
Ci rimane da strutturare e pianificare la ricerca dei singoli gruppi.
Potremmo, ad esempio, suddividere la ricerca qualitativa in 4 mini-ricerche autonome, ognuna con degli obiettivi e
degli strumenti bene definiti in modo da circoscrivere il materiale e gli ambiti di interesse.
Ogni mini-gruppo potrebbe avere un coordinatore che si occuperà di pubblicare periodicamente i risultati.
Ecco una prima proposta sommaria:
RICERCA QUALITATIVA:
- GRUPPO N.1:
OGGETTO: LA SEMINA DEL FATTORE O.
POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO OBAMA:
OBIETTIVI:
- Raccogliere i contenuti che sono stati disseminati nella rete dall'equipe di OBAMA a partire dal 2004.
- Identificare i temi presentati in questa fase di semina per poter valutare in seguito il contributo che il popolo della rete
ha apportato al programma politico (Il filtro). Individuare i messaggi geograficamente mirati e quelli di portata globale (tutto
ciò che riguarda la politica estera, il rapporto con il medio oriente e così via…) per capire se fin dall'inizio Obama ha voluto
presentarsi come nuova leadership carismatica del pianeta oppure se questo è stato un passaggio successivo dato dal fenomeno di
proliferazione dei blog e dei siti dedicati al debuttante OBAMA.
- Identificare gli elementi inediti (aspetti qualitativi dei contenuti, dei linguaggi, le piattaforme, l'interattività, ecc..)
della strategia dell'equipe di Obama. Individuare le ragioni per le quali, a differenza delle strategie di comunicazione politica
sul net utilizzate in passato, il prodotto Obama ha avuto una risonanza così forte e diffusa.
- Verificare che la nostra idea di partenza sia corretta: Lo scopo dell'equipe di Obama non è stato quello di parlare agli elettori
ma di far parlare gli elettori tra loro.
- FONTI E STRUMENTI:
www.myobama.com, http://www.archive.org/index.php (suggerito sul google group).
Database e siti che contengono degli archivi pertinenti. Da aggiornare a seconda dei nuovi input.
NUMERO PERSONE COINVOLTE: 3 più un tutor. TUTOR: Paola Sedda?? Potrei coordinare questa parte della ricerca… cosa ne pensate?
CONSEGNA AGGIORNAMENTI: Settimanale a partire dalla prima settimana di dicembre.
- GRUPPO N.2: LA CONTAMINAZIONE
OGGETTO: LA REAZIONE DELLA RETE AL PRODOTTO OBAMA
Analisi dei dibattiti avvenuti sui blog, i focus group e ed i social network. Confronto dei temi di dibattito iniziali con
quelli della rete.
OBIETTIVI:
- Valutare l'apporto propositivo della base sociale al programma politico di Obama.
- Dimostrare la capillarità del prodotto Obama attraverso la partecipazione di comunità on line molto diverse per
stili, appartenenza culturale e competenze.
- Confermare, tramite l'analisi dei dati, la nascita di una nuova forma di partecipazione democratica (strong democracy)
favorita dal social networking.
CONSEGNA SINTESI: Bisettimanale (a partire dalla seconda settimana di dicembre).
STRUMENTI E FONTI:
Blog, Focus group (Google), Social networks (Facebook, Youtube, My Space)
NUMERO DI PERSONE: 6 persone divise in 3 mini gruppi e coordinate da una settima persona incaricata della sintesi settimanale
dei risultati ottenuti dall'analisi delle diverse piattaforme.
BLOG: 2 persone
Focus group: 2 persone
Social Network: 2 persone
Tutor: Rocco Pellegrini.
- GRUPPO N.3: FASE OPERATIVA DELLA CAMPAGNA
NUMERO DI PERSONE: 2 persone più 1 responsabile delle sintesi.
OGGETTO: L'azione dei nuovi militanti della rete. Il coordinamento della fase operativa.
OBIETTIVI:
- Descrivere l'organizzazione partecipativa della campagna elettorale di Obama.
- Evidenziare il nuovo paradigma: Velocità, Immediatezza, Intelligenza collettiva.
- Osservare il modello comunicativo ed il ruolo assunto dalle piattaforme di comunicazione di ultima
generazione durante la campagna di Obama.
STRUMENTI:
Il social messaging: Twitter, Iphone
CONSEGNA SINTESI: Settimanale (a partire dalla prima settimana di Dicembre).
- GRUPPO N.4
RICERCA QUANTITATIVA:
Pensavo di separare la parte quantitativa dalla parte qualitativa ed affidare a 2 o 3 volontari la raccolta di questo tipo di dati:
NUMERO PERSONE COINVOLTE
VALORE MONETARIO DEL FINANZIAMENTO OPEN SOURCE
NUMERO NUOVI BLOG SU OBAMA
NUMERO NUOVI FOCUS GROUP SU OBAMA
NUMERO NUOVI SITI SU OBAMA
NUMERO NUOVI FORUM O CHAT ROOM SU OBAMA
NUMERO POST SU SITI D'INFORMAZIONE INDIPENDENTE
-----le fonti proposte da Rocco----------------------------------------------------
Prima di inserire le fonti nel modello di Paola provo a fare una riflessione indipendente sulle principali fonti
spiegando per ognuna la ragione. La mia idea è che non si può al momento decidere esattamente una mappa ma incrociando i
risultati di 5-10 fonti affidabili potremo arrivare ad un'idea molto più precisa di quel che serve al nostro lavoro.
Sono dell'idea che i ragazzi che lavoreranno sul campo devono usare il nostro gruppo per proporre quel che ritengono interessante
avendo a mente l'articolo di Michele e la prima parte di questo documento come traccia che guida il loro lavoro.
- Il sito readwriteweb.com è un grande sito tecnico-divulgativo che studia le principali tendenze del web 2.0 come lo
stesso nome del sito lascia ben intendere. Possiede un notevole sistema di ricerca che implementa un uso piuttosto evoluto
delle cosiddette tag-cloud, cioè quando si ricerca su un argomento non soltanto da una lista di articoli-contributi ma anche
il tag-cloude degli elementi correlati alla ricerca. Si capirà più facilmente di come lo sto dicendo facendo una ricerca su
Obama http://www.readwriteweb.com/quintura.php?request=Obama&x=15∧y=18∧from=static.
Notate come il tag-cloud permette di trovare molti particolari utili alla nostra ricerca. E' evidente e questo vale per ogni
singolo articolo che studiando il materiale si vine in contatto con una miriade di fonti di rete che vanno documentate e spiegate
brevemente da chi fa la ricerca. Mi aspetto da questo lavoro, per la notevole qualità del sito una massa enorme di informazioni.
- Il sito del nytimes cioè nytimes.com è un'altra enorme fonte di informazione sull'argomento. Facendo la ricerca
http://query.nytimes.com/search/sitesearch?query=Obama&srchst=cse si ha la possibilità di scegliere la linea temporale oppure una
selezione tra articoli e multimedia. Anche questa è una miniera enorme. fortemente referenziata
- Il sito del washingtonpost http://www.washingtonpost.com è un'altra fonte molto dettagliata. La ricerca
http://www.washingtonpost.com/ac2/wp-dyn/NewsSearch?sb=-1&st=Obama& anche qui permette di selezionare argomenti, arco temporale ecc.
- Il sito wired.com è un'altra importante fonte di informazioni sulla rete e la politica. Ho provato a fare una ricerca nel sito ma la stringa
Obama, stranamente non da alcun risultato. Poichè ho visto varie volte articoli importanti su Obama ho usato Google con la seguente query string
Obama :wired.com che permette di fare una ricerca su una stringa dentro un dominio specifico. Ne è risultato qualcosa di molto interessante che
propongo all'attenzione del nostro lavoro http://www.google.it/search?hl=it&q=Obama+:wired.com&btnG=Cerca+con+Google&meta=
- Questa http://www.google.com/blogsearch?hl=en&ie=UTF-8&q=Obama&btnG=Search+Blogs è una ricerca su Google blogsearch su Obama ed è un
buon accesso al mondo dei blog su Obama
- OReilly.com è un altro sito importante che osserva il web 2.0. Questa ricerca http://search.oreilly.com/?q=Obama&submit.x=11&submit.y=6
- Su twitter sto lavorando per costruire un sistema di interrogazione dedicato per valutare i numeri dei valori in gioco e le persone che hanno
parlato di Obama.
- Infine tutti i siti ufficiali di Obama da partire da https://donate.barackobama.com/page/contribute/dnc08splashnd
mediasenzamediatori.org: direttore responsabile Michele Mezza; realizzazione grafica Cinzia Caviglia; direttore Rocco Pellegrini rezalizzato il 28 Novembre 2008 alle ore 13 e 50